Le donne in gravidanza sono più esposte al rischio di sviluppare emorroidi.
Questo disturbo è legato a vari fattori predisponenti:
• insufficienza venosa cronica, più frequente nelle donne rispetto agli uomini
• stitichezza, frequente in gravidanza
• alimentazione povera di fibre
• scarso movimento fisico, inevitabile con il pancione
1. Dalla terza settimana fino al sesto mese circa, le modificazioni ormonali favoriscono le emorroidi. Progesterone ed estrogeni, due ormoni, aumentano i loro valori e questo produce una maggiore debolezza venosa, che facilita il ristagno sanguigno nei piccoli vasi, anche a livello anale
2. Dal sesto al nono mese concorrono anche fattori meccanici: l’aumento del volume dell’utero favorisce la congestione venosa, che peggiora con l’aumento di peso e con la ridotta attività fisica. Inoltre l’intestino rallenta ed è facile soffrire di stitichezza: questo comporta un maggiore sforzo durante l’evacuazione e il mancato svuotamento del retto provoca uno schiacciamento che favorisce la compressione delle vene. In aggiunta, si verifica un aumento del tono anale, cioè l’ano diventa più stretto, che impedisce alle emorroidi di rientrare
3. Il parto e lo sforzo ad esso connesso può aumentare il rischio di emorroidi, soprattutto quando è difficoltoso
Non tutte le donne incinte sono destinate a soffrire di emorroidi. Tuttavia c’è chi è più soggetto anche per fattori familiari. Se già i genitori hanno avuto questo problema o soffrono di difficoltà circolatorie, le emorroidi potranno comparire più facilmente durante i nove mesi.
Se hai una familiarità con le emorroidi puoi comunque fare qualcosa per prevenirle. Ecco quali comportamenti puoi adottare fin dall’inizio della gravidanza per prevenire le emorroidi:
• controllo costante del peso corporeo. L’eccesso di peso è una delle cause scatenanti delle emorroidi
• dieta ricca di fibre. Aiuta ad ammorbidire le feci. La costipazione contribuisce alla fuoriuscita delle emorroidi
• bere molta acqua. Aiuta ad ammorbidire le feci
• mantenere sempre una buona igiene intima. La cattiva pulizia della regione intima può favorire la comparsa di emorroidi
• svolgere attività fisica. Una lunga passeggiata aiuta a mantenersi attivi e ad allontanare il rischio di emorroidi