Le emorroidi sono una patologia abbastanza comune, in particolare in Occidente. Questi cuscinetti, costituiti da vasi sanguigni, sono fisiologicamente collocati nella parte terminale del canale anale e hanno la funzione di apportare nutrimento, migliorando al contempo la continenza fecale. La malattia emorroidaria altro non è che un’infiammazione di questi cuscinetti, che può presentarsi in forma più o meno intensa, fino alla loro fuoriuscita dal canale anale. I sintomi possono essere diversi e in alcuni casi molto fastidiosi tanto da condizionare la qualità di vita del paziente. Si va dal bruciore al dolore, dall’irritazione al sanguinamento e al prolasso.
Alcuni soggetti, in funzione delle loro caratteristiche fisiche, storia personale, patologie concomitanti e abitudini di vita, presentano un rischio maggiore di sviluppare la malattia emorroidaria.
Il test di questa pagina ti aiuta a capire se ci sono fattori di rischio che possono portare alla Malattia Venosa Cronica: per ciascuna affermazione, rispondete con un “sì” o un “no” e leggete le descrizioni in fondo.
Si tratta di uno strumento che ha valenza puramente indicativa: il consiglio è quello di rivolgersi sempre ad un medico specialista per effettuare la diagnosi.
ATTENZIONE: per scoprire il risultato devi rispondere a tutte le domande!
Continua a controllare la tua salute generale e intestinale, per evitare che disturbi emorroidari possano presentarsi in futuro.
Scopri di più: Prevenire le emorroidi
Alcuni tuoi comportamenti potrebbero metterti a rischio di malattia emorroidaria. Parlane con il tuo medico!
Scopri di più: I cibi da evitare in caso di emorroidi
Il tuo stile di vita non è dei più sani: dovresti parlare con il tuo medico circa la possibilità di avere già in atto o di sviluppare a breve la malattia emorroidaria.
Scopri di più: Cosa fare in caso di emorroidi